Il CLA, all’interno dell’Università degli studi di Perugia, in considerazione della sua precipua vocazione di luogo privilegiato per la diffusione delle lingue straniere, si offre agli studenti come destinazione ideale per tirocini pratici indirizzati specificatamente a chi ha interesse ad esercitare lo studio, l'insegnamento e la pratica delle lingue. Il numero degli studenti ammessi al tirocinio dipende dalla disponibilità della struttura e dei CEL tutori.
Tutti i tirocini sono disciplinati dal REGOLAMENTO TIROCINIO CLA che ogni studente è tenuto a leggere ed osservare.
Al CLA vi sono tre diverse possibilità di tirocinio (di cui l'una non esclude l'altra):
-
Attività di supporto alla didattica delle lingue al CLA
Oggetto del tirocinio
Assistenza a tutte le attività in presenza e a distanza connesse con l’insegnamento delle diverse lingue al CLA. Tali attività verranno concordate direttamente con ciascun CEL titolare del corso CLA.Destinatari
Studenti di Lingue (laurea triennale e magistrale), studenti di altri corsi di laurea con indirizzo pedagogico/didattico (limitatamente alla lingua italiana come L2).Modalità di attivazione del tirocinio
Lo studente deve rivolgersi al Dipartimento di appartenenza per la documentazione da presentare, previ accordi di fattibilità con il CEL titolare del corso CLA.
Referente per il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne: Dott.ssa Giuliana Muci - E-mail: tirocini.lettere@unipg.it -
Attività di tutoraggio all’interno del Progetto t-CLA
Oggetto del tirocinio
Lo studente svolgerà delle attività formative volte all'acquisizione delle competenze necessarie per l'attività di tutoraggio nell’insegnamento delle lingue sia in presenza che online e attività pratico-applicative.Destinatari
Studenti di Lingue (ultimo anno della triennale e magistrale) e studenti di altri corsi di laurea con indirizzo pedagogico/didattico (limitatamente alla lingua italiana come L2).Modalità di attivazione del tirocinio
Lo studente deve rivolgersi al Dipartimento di appartenenza per la documentazione da presentare, previ accordi di fattibilità con il CEL titolare del corso CLA.
Referente per il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne: Dott.ssa Giuliana Muci - E-mail: tirocini.lettere@unipg.it -
Laboratori di Traduzione
Oggetto del tirocinio
Gli studenti svolgeranno attività di traduzione di testi selezionati, dall’italiano alla lingua straniera, e viceversa, sotto la supervisione di ciascun CEL titolare del laboratorio CLA, con lo scopo di facilitare l’assimilazione non solo delle tecniche di traduzione ma soprattutto delle caratteristiche della scrittura accademica e saggistica.
Destinatari
- gli studenti del 3° anno del Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture Straniere e quelli della Laurea Magistrale in Letterature comparate e Traduzione interculturale;gli studenti dei
- Corsi di Laurea triennali in Beni Culturali e Lettere, e magistrali in Archeologia e Storia dell’arte e Studi italiani, classici e storia europea, purché siano in possesso di un livello di competenza linguistico-comunicativa B2.
I laboratori di traduzione vengono ricosciuti dai Corsi di Laurea sopra indicati come attività di tirocinio per un numero di 3 cfu. Per questo motivo è prevista la frequenza obbligatoria da parte degli studenti iscritti.
Le attività laboratoriali si svolgeranno nel secondo semestre dell'A.A. 2025-26.
Gli studenti interessati dovranno inviare una mail al CEL referente del laboratorio di ciascuna lingua, comunicando ufficialmente l’intenzione a partecipare all’attività. I referenti accetteranno le iscrizioni, fino a un massimo di 15 studenti, sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Ogni laboratorio sarà attivato solo in presenza di un numero minimo di 3 studenti iscritti.