ATTI DEL CONVEGNO 2015 - versione finale

Il Centro Linguistico d'Ateneo dell'Università degli Studi di Perugia (CLA) organizza un "Incontro Nazionale fra Collaboratori ed Esperti Linguistici" per promuovere lo scambio di buone pratiche ed esperienze fra CEL e Lettori di lingue straniere e di lingua italiana L2.

Evento: Incontro Nazionale Collaboratori ed Esperti Linguistici

Titolo: L'insegnamento delle Lingue: buone pratiche ed esperienze a confronto.

Sede:
Centro Linguistico d’Ateneo
Università degli Studi di Perugia
Via Enrico dal Pozzo s.n.c.
06126 Perugia

Data: 25 settembre 2015 (in concomitanza con la giornata europea delle lingue che verrà celebrata il 26 settembre).

Obiettivi: scambio di buone pratiche ed esperienze fra C.E.L. e Lettori di lingua italiana L2 e lingue straniere.

Lingua ufficiale: Italiano.

Partecipazione: compilare la scheda di registrazione specificando il ruolo di partecipante o di relatore (con inserimento di un abstract).

Contributo iscrizione: gratuito.

Per motivi organizzativi il numero massimo di partecipanti è di 100 unità.

 

CALL FOR PAPERS

Aree di interesse: Lingue straniere e Lingua Italiana L2 per scopi generali e per scopi specifici. I contributi possono riguardare attività svolte nel corso di lezioni in aula, su piattaforma e/o in altri contesti di insegnamento-apprendimento, autoapprendimento guidato e processi di (auto)valutazione.

L’incontro prevede:

  1. presentazioni organizzate secondo le diverse aree di interesse in cui ogni relatore avrà a disposizione 15 minuti di tempo per l'esposizione e 15 minuti per la discussione;
  2. sessione poster con l'esposizione dei materiali in uno spazio predisposto.

Scadenza invio abstract: 30 giugno 2015 sono scaduti i termini per il call for papers, ma sono ancora disponibili alcuni posti per la partecipazione all'incontro.

Esito selezione abstract: 6 luglio 2015

 

Indicazioni per gli autori

L’abstract da inviare entro il 30 giugno dovrà comprendere il titolo e il testo (max 1500 caratteri, spazi inclusi).

Il comitato organizzatore selezionerà i contributi chiave che saranno oggetto di relazione e stilerà il programma definitivo. I contributi non oggetto di comunicazione orale potranno essere presentati come poster. Tutti i contributi saranno comunque valutati per la pubblicazione negli Atti del Convegno (on-line con codice ISBN).

 

Poster

I poster saranno collocati su appositi supporti le cui misure saranno comunicate dal comitato organizzatore direttamente agli autori.

 

PROGRAMMA

08.30-09.30 Registrazione partecipanti

 

09.30-10.00 Saluti

 

10.00-10.45

Silvia Toniolo: La microlingua giuridica tedesca ed il Common European Framework: un approccio integrato  presso la Facoltà di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Trento.

Anna  Maria Csaki: L’apprendimento/insegnamento efficace attraverso l’analisi dell’errore e la consapevolezza delle differenze culturali. Un portfolio per academic English.

 

10.45-11.45

Anthony Green: Rivoluzioniamo l'ascolto.

Hans Pfeiffer: Prova di redazione da documento video – un esempio concreto per l'uso di video autentici nei test di ascolto.

Jonathan Olivier Merlo: Grammatica e orale: le relazioni pericolose?

 

11.45-12.30

Paolo Della Putta: Note per una didattica “in sottrazione”: il caso del disapprendimento di costruzioni perifrastiche in apprendenti ispanofoni di italiano L2.

 

12.30-13.00

Stella Fiorentino: Disgiunzioni/Congiunzioni: Riflessioni su un'esperienza di elaborazione di strumenti di metacognizione e autovalutazioni nei processi di apprendimento/insegnamento in ambito linguistico.

 

13.00-14.30 Pausa pranzo

Light Lunch nel chiostro del C.L.A.

 

14.30-16.00 Workshop - sessioni parallele

Meinolf Mertens: Valutazione delle capacità linguistiche: C-test vs. test “tradizionali”".

Thérèse Manconi: Ri-scoprire il plurilinguismo: le auto-biografie linguistiche nella formazione dei docenti di lingue.

 

16.00-16.15 Pausa Caffè

 

16.15-16.30 Sessione Poster

Mei-Hui Wang: Breve panoramica sull’ insegnamento della lingua cinese in Italia e analisi dei percorsi di apprendimento degli studenti italiani di lingua cinese.

Michael Schlicht:  Corso linguistico online per il settore del turismo: SLEST 2.0.

Marita Kaiser: Competenza comunicativa: insegnare e valutare.

Elena Sergievskaya: Blog studentesco e sito del lettore come esperienze didattiche nel supporto all'insegnamento della lingua russa.

 

16.30-17.15

Rossella Bozzone Costa: La simulazione globale (SG): un’esperienza che promuove la voglia di apprendere e di insegnare.

 

17.15-18.15

Nicoletta Santeusanio: “L’Italia s’è ridesta”: proposte di attività didattiche.

Luisa Fumagalli - Dorella Giardini: "Questo l’ho fatto io!” la didattica task based applicata alla creazione di audiovisivi.

Stefania Gavazzi: La Parola (quasi) impossibile. ItalianoL2 livello B1-B2.

 

18.15-18.30 Conclusioni

* da confermare

DOVE DORMIRE

Di seguito si forniscono alcune tariffe di hotel in convenzione con l'Università degli Studi di Perugia:

 

Hotel Fortuna***
Via Bonazzi 19
06123 Perugia
Tel 0039 (0)75 5722845
Fax 0039 (0)75 5735040
www.umbriahotels.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Singola e Doppia uso singola: 65,00 euro a notte in BB
  • Doppia e Matrimoniale: 95,00 euro a notte in BB

Le tariffe si intendono a camera a notte con prima colazione a buffet compresa e wi-fi free in tutto l'hotel.

Tassa di soggiorno pari a 1,50 euro a persona a notte.


Etruscan Chocohotel ***
www.chocohotel.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T e F +39 075 5837314

  • Doppia uso singola: 62,00 euro a notte in BB

Le tariffe si intendono a camera a notte con prima colazione a buffet compresa e wi e parcheggio (non custodito).

Tassa di soggiorno: 1,50 euro per persona a notte


 

Altri Hotel in centro storico a Perugia:

 

Primavera Mini Hotel ***
via Vincioli 8 (06123) Perugia (IT)
Tel/Fax (+39) 075.5721657
Mob. (+39) 334.6265468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Hotel Priori ***
Via Vermiglioli 3
06123 Perugia - Italy
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: (+39)075 5723378
Telefax: (+39)075 5729155

 

Sangallo Palace Hotel ****
Via L. Masi 9 Perugia
www.sangallo.it
T:+39 075 5730202
F:+39 075 5730068
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Skype: hotel.sangallo.palace

COME ARRIVARE AL CLA

CLA - Informazioni e Contatti

Autobus Q (direzione Collestrada o Balanzano) da Piazza Cavallotti

Autobus D dalla stazione Fontivegge di Perugia

Per gli orari vedi: BUSITALIA

CENA CONVIVIALE A FINE INCONTRO

Venerdì 25 settembre ore 20.30

Ristorante Dal Mi' Cocco
Via Giuseppe Garibaldi, 12
06123 Perugia
Tel: 075 573 2511

 

Il menù, a prezzo fisso di 16.00 euro a persona bevande incluse, prevede:

  • antipasto misto di pizzette
  • tagliatelle fatte a mano con pomodoro e basilico
  • umbricelli fatti a mano con rucola
  • arrosto misto cotto su forno a legna
  • contorno
  • dolce della casa
  • vin santo

 

Chi fosse interessato a prendere parte alla cena è pregato di inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando: nome, cognome, numero di telefono.

LA VISITA DEL CENTRO STORICO

Sabato 26 settembre ore 10.00 appuntamento con Vittoria in Piazza IV Novembre davanti alla Fontana Maggiore per la visita guidata del centro storico di Perugia.

LE MISURE DEI POSTER

Dimensioni massime 60 X 90 cm

EXPO LINGUE

Convegno ed esposizione in Piazza IV Novembre sabato 26 settembre

www.expolingue.it

 

Comitato organizzatore

Luigi Russi (direttore CLA)
Alessandra Pettinelli (lingua italiana L2)
Catia Mugnani (lingua italiana L2)
Brigitte Noirhomme (lingua francese)
Victoria Giannuzzi (lingua spagnola)
Marco Paone (lingua spagnola)
Amélia Tavares (lingua portoghese)
Liam Boyle (lingua inglese)
Meinolf Mertens (lingua tedesca)
Stefania De Gennaro (segreteria del convegno)

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci tramite mail a questo indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Corsi online di INGLESE A.A.2024/2025

Dal 3 marzo 2025 su UNISTUDIUM sarà disponibile il

Corso online di INGLESE B1
Vai al corso su Unistudium

Il corso di INGLESE di livello B1 sarà disponibile in modalità on-line per tutta la durata del primo semestre e fino al completamento degli appelli invernali.
Non è prevista alcuna iscrizione.

Leggi tutto...

TEST BASIC INGLESE (A2-B1)

Gli studenti che devono acquisire i CFU relativi alla PROVA DI CONOSCENZA della LINGUA INGLESE (A2 o B1) prevista dai piani di studio possono sostenere i test nella nuova modalità BASIC.
Gli studenti che intendono comunque sostenere i test di LIVELLO potranno farlo nelle date previste per gli appelli ordinari.

Leggi tutto...

Procedura DAD per esercitazioni linguistiche CLA - A.A. 2024/2025

Premesso che le esercitazioni linguistiche del Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) non sono presenti nel CATALOGO DEGLI INSEGNAMENTI e che risulta necessario, pertanto, fornire agli studenti interessati le istruzioni per poter richiedere la DaD anche per le citate esercitazioni, si dispone quanto segue:

Leggi tutto...

CALENDARI TEST A.A. 2024/2025

Pubblicati i CALENDARI TEST per l’Anno Accademico 2024/2025

Leggi tutto...

News

CLA - Chiusura per festività pasquali

Si comunica che in occasione delle festività pasquali il CLA resterà chiuso da venerdì 18 a martedì 22 aprile compresi. Il... Leggi tutto

Inaugurazione Anno Accademico 2024/2025

Inaugurazione Anno Accademico 2024/2025 4 aprile 2025   Venerdì 4 aprile p.v. in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/25 sono sospese tutte le attività didattiche fino alle... Leggi tutto

9 APRILE 2025 - Appello straordinario LAUREANDI A.A. 2023/2024

APPELLO STRAORDINARIO RISERVATO AI LAUREANDI - A.A. 2023/2024 Mercoledì 9 aprile 2025   REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono partecipare all’appello straordinario gli studenti che hanno... Leggi tutto

Risultati PLACEMENT TEST Italiano - Febbraio 2025

RISULTATI PLACEMENT TEST Lingua Italiana – 26 febbraio 2025 Risultati Placement Test 26 FEBBRAIO 2025    ORARI LEZIONI: https://cla.unipg.it/corsi-istituzionali/italiano/orario-lezioni-italiano ISCRIZIONE CORSI ITALIANO: https://corsi.cla.unipg.it Leggi tutto

Corsi di ITALIANO II semestre A.A. 2024-2025

ITALIANO - SECONDO SEMESTRE COURSI MARZO-MAGGIO 2025 Link ORARI: https://cla.unipg.it/corsi-istituzionali/italiano/orario-lezioni-italiano Iscrizione CORSILeggi tutto

Procedura di iscrizione LAST MINUTE - Test di livello

Nella sede di Perugia in tutti gli APPELLI ORDINARI dell’A.A. 2024/25 sarà attiva la procedura di iscrizione last minute per i... Leggi tutto

Corsi di ITALIANO I semestre A.A. 2024-2025

Info corsi I semestre 2024-2025   Online course level A1 The A1 course will be available from 2 September to 31 December, in self-study... Leggi tutto

Test Idoneativo di lingua Inglese - A.A. 2024/2025

Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere TEST IDONEATIVO DI LINGUA INGLESE A.A. 2024/2025   Gli studenti che intendono scegliere la lingua/letteratura inglese/angloamericana... Leggi tutto

Nuova Area Riservata CLA - Login Studente

Accedendo all’area riservata CLA (Login studente - Prenotazione test) ogni studente UNIPG vedrà in una nuova veste grafica lo stato di... Leggi tutto

Il sito del CLA utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione. Sono presenti servizi di terze parti (Facebook, Twitter e Google) che potrebbero utilizzare cookie di profilazione. Se procedi nella navigazione del sito accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie vai qui: informativa privacy